Bisogni Educativi Speciali

BES

Da sempre, il nostro Liceo pone lo studente al centro dell’azione educativa, promuovendo un ambiente di apprendimento inclusivo, orientato al successo formativo e alla crescita personale di ciascun allievo, nel rispetto dei differenti stili cognitivi e dei diversi percorsi evolutivi.

La personalizzazione della didattica si realizza focalizzandosi sullo sviluppo dei talenti e delle potenzialità individuali, rispettando i tempi e gli stili di apprendimento di ciascuno studente attraverso percorsi su misura, l'uso di strumenti compensativi e misure dispensative, e il coinvolgimento attivo dell'allievo nella costruzione del progetto formativo.

L’individualizzazione dell’insegnamento mira far raggiungere a tutti gli studenti le competenze fondamentali del curricolo, diversificando i percorsi didattici e adattando le strategie di apprendimento alle esigenze specifiche. Ad esempio, la scuola attiva percorsi di recupero sia all’interno delle attività curricolari sia tramite interventi extracurricolari, come gli sportelli didattici.

In linea con gli obiettivi del PTOF e con la normativa vigente in materia di inclusione, il nostro Istituto si impegna a costruire un ambiente scolastico accogliente e una cultura realmente inclusiva, capace di valorizzare le risorse e potenzialità di ogni studente.

L’attenzione ai bisogni educativi di ciascun allievo si traduce concretamente nelle seguenti azioni:

  • individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento; 
  • gestione mirata del gruppo classe;
  • cura delle relazioni tra docenti, allievi e famiglie;
  • utilizzo delle risorse scolastiche ed extrascolastiche disponibili.

L’Istituto garantisce particolare attenzione e tutela agli studenti e alle studentesse che presentano le seguenti condizioni o situazioni.

  • Diagnosi Funzionale e certificazione rilasciata ai sensi della Legge 104/92, con la conseguente predisposizione di un percorso (differenziato o su obiettivi minimi curricolari) formalizzato nel Piano Educativo Individualizzato (PEI), attuato con il supporto del docente di sostegno in collaborazione con i servizi territoriali competenti.
  • Certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) ai sensi della Legge 8 ottobre 2010 n. 170, con l’adozione di strategie volte a garantire pari opportunità di successo formativo attraverso l’elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) che definisce le misure dispensative, gli strumenti compensativi, le modalità di verifica e valutazione.
  • Altri Bisogni Educativi Speciali, previsti dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012, che riguardano altri Disturbi Evolutivi Specifici oppure situazioni di svantaggio temporaneo o permanente di tipo socioeconomico, linguistico e culturale, relazionale o emotivo. Per questi studenti, il Consiglio di Classe può attivare un Piano Didattico Personalizzato che individua strategie didattiche e strumenti utili a favorire la piena partecipazione al percorso formativo e a promuovere il benessere scolastico.
  • Alto Potenziale Cognitivo (APC) o plusdotazione, con il riconoscimento del diritto a un percorso formativo adeguato alle caratteristiche individuali, come previsto dalla Nota MIUR Prot. n. 562 del 3 aprile 2019. Tali studenti possono manifestare bisogni educativi specifici legati a modalità di apprendimento differenti, velocità di acquisizione delle conoscenze e spiccata curiosità intellettuale. Il Consiglio di Classe può elaborare un Piano Didattico Personalizzato che prevede strategie di arricchimento del curricolo e percorsi flessibili, con l’obiettivo di sostenere la motivazione e il pieno sviluppo delle potenzialità di ciascuno.
  • Ricovero ospedaliero: la Scuola in Ospedale (SIO) assicura pari opportunità agli studenti ricoverati, mettendoli in condizione, ove possibile, di proseguire lo sviluppo di capacità e competenze al fine di facilitare il reinserimento nei contesti di appartenenza e di prevenire eventuali situazioni di dispersione scolastica, secondo quanto stabilito dalle Linee di Indirizzo Nazionali sulla Scuola in Ospedale (SIO) e l’Istruzione Domiciliare (ID) del 2019.
  • Istruzione Domiciliare (ID), che garantisce il diritto all’apprendimento agli studenti che, a causa di gravi patologie, siano sottoposti a terapie domiciliari che impediscono la frequenza regolare della scuola per un periodo di tempo non inferiore a trenta giorni, anche non continuativi.
  • Adozione: la scuola si impegna a considerare con la dovuta specificità ogni situazione adottiva, a cui corrisponde una varietà di bisogni, ponderando i fattori di rischio e di vulnerabilità per strutturare una metodologia di accoglienza scolastica in grado di garantire il benessere degli studenti, come previsto dall’Aggiornamento delle Linee di Indirizzo per garantire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni adottati – 2023.
  • Atleti: l’Istituto aderisce alla sperimentazione didattica Studente-Atleta di alto livello prevista dal D.M. 935 dell’11 dicembre 2015, offrendo flessibilità organizzativa e percorsi personalizzati per conciliare la formazione scolastica con l’attività sportiva agonistica. A tal fine, viene redatto il Progetto Formativo Personalizzato (PFP), approvato dal Consiglio di Classe.
Allegati

Procedura per l'accoglienza di studenti DSA e altri BES

File PDF

Modalità di intervento attuabili dalla scuola in base alle condizioni di partenza

File PDF

Linee guida DSA Lombardia

File PDF

USR Lombardia - Strumenti di intervento per alunni con BES

File PDF

Protocollo di accoglienza e integrazione degli alunni adottati

File PDF

Ultima revisione il 11-09-2025 da OMAR COMINELLI