Donne italiane premi Nobel
BANDO DI CONCORSO INTERNO
DONNE ITALIANE PREMI NOBEL

Premessa
Sessantasei donne hanno ricevuto il Premio Nobel, due di loro sono italiane. Nel 2026 ricorre il centenario e il quarantennale dei premi Nobel conferiti a due figure di eccezionale rilievo nella storia della letteratura e nelle neuroscienze: rispettivamente, la scrittrice e poetessa Grazia Deledda (Nuoro, 27 settembre 1871 - Roma 15 agosto 1936) premiata nel 1926 e la neurologa e senatrice a vita Rita Levi Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 - Roma, 30 dicembre 2012), premiata nel 1986.
Per onorare queste due insigni personalità, che ancora oggi possono costituire fonte di ispirazione per i giovani nella loro formazione, il nostro istituto intende promuovere, come già felicemente avvenuto negli anni passati, un progetto artistico per la realizzazione di un murale che decori una parete interna dell’edificio scolastico.
Finalità
- Celebrare l'importanza della cultura letteraria e scientifica con un linguaggio artistico e lasciare un segno tangibile del valore del sapere come motore di crescita;
- Stimolare la riflessione, la creatività, l’espressività degli studenti in una rispettosa e fruttuosa collaborazione, tramite un progetto per la cui realizzazione devono elaborare un disegno (bozzetto) con tecnica libera (es. pastelli, tempere, acquerelli, collage, tecnica digitale ecc…), ispirato alle due figure femminili di spicco e al significato del loro operato.
Destinatari
Tutti gli studenti dalla classe prima alla quinta.
Caratteristiche dei bozzetti e indicazioni operative
- Il bozzetto sarà presentato su un supporto di cartoncino nero, nel formato A3 (che è poco più grande di un foglio A3 di carta). Potrà essere accettato anche se è il risultato di un lavoro di gruppo di non più di 7 persone.
- Il vincitore del concorso potrà far parte, come caposquadra per la realizzazione del murale, di un gruppo di lavoro di non più di 15 studenti, Il murale (altezza 150 cm x 210 cm di lunghezza), dovrà onorare Grazia Deledda e Rita Levi Montalcini, che hanno saputo connettere la propria terra e il proprio impegno letterario e scientifico con il mondo, ottenendo il massimo riconoscimento internazionale: il Premio Nobel. Dovrà esprimere in maniera creativa e originale i concetti di conoscenza, ricerca, identità e progresso. Si incoraggia l'utilizzo di elementi che richiamino le rispettive discipline e i luoghi d'origine delle due insigni figure. Il bozzetto per il murale potrà essere integrato da una breve relazione scritta, che potrà spiegare gli intenti comunicativi dello studente-artista. Le eventuali relazioni, salvate in files PDF, verranno eventualmente pubblicate.
N.B.: Il progetto del bando, valendo come PCTO per gli studenti del triennio, potrà essere completato scegliendo tra tre moduli: il primo della durata minima di 8 ore, il secondo di 16 ore e il terzo di almeno 25 ore complessive.
Iscrizione e termine di presentazione degli elaborati
La richiesta di ISCRIZIONE AL CONCORSO dovrà pervenire entro le ore 14.00 di venerdì 31 ottobre 2025, inviando una e-mail alla professoressa referente del progetto: mirella.brambini@racchettidavinci.edu.it
Si prega di riportare come oggetto: iscrizione alla procedura di selezione per partecipazione progetto artistico visivo 2025/26 e la classe di appartenenza.
TERMINE DI CONSEGNA DEGLI ELABORATI: sabato 17 gennaio 2026 alle ore 12:00
Gli elaborati potranno essere consegnati ai propri docenti del dipartimento di arte o coordinatori di classe, che li faranno pervenire alla professoressa referente del progetto.
COMMISSIONE ESAMINATRICE: sarà presieduta dal Dirigente Scolastico e composta dai docenti del dipartimento artistico, dai Coordinatori del dipartimento di Lettere, Storia e filosofia, Scienze Naturali.
Valutazione e premiazione
Gli elaborati, selezionati sulla base della loro conformità alle indicazioni contenute nel presente bando, saranno valutati considerando i seguenti criteri:
- coerenza con le finalità dell’iniziativa
- caratteristiche concettuali, estetiche, espressive
- originalità ed efficacia comunicativa
- qualità della realizzazione tecnica.
Risulteranno vincitori di un premio e saranno pubblicati i primi tre elaborati che avranno ottenuto il maggior numero di voti.
La Giuria si riserva poi la facoltà di chiedere, prima della proclamazione ufficiale dei vincitori, aggiustamenti conformi all'idea progettuale, al fine di consentire l'ottimale fruizione degli elaborati.
La squadra di lavoro per la realizzazione del murale sarà formata su base volontaria.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Venturelli
Ultima revisione il 21-10-2025 da OMAR COMINELLI
