Bullismo e Cyberbullismo
"Carolina è una ragazza intelligente, altruista, sportiva e sognatrice, ma quella notte, tra il 4 e il 5 gennaio 2013, la fragilità di adolescente prende il sopravvento e “Caro” si toglie la vita. Troppo grande l’umiliazione di vedersi in un video mentre, priva di coscienza, dei suoi coetanei giocavano con il suo corpo mimando atti sessuali". (fonte: fondazionecarolina.org)
Il 25 gennaio 2017 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato il progetto di legge per la disciplina degli interventi regionali in materia di prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo e del cyber bullismo (Legge regionale 7 febbraio 2017, n. 1). Con questo provvedimento la Lombardia diventa la prima Regione a istituire una legge in cui si propone di tutelare e valorizzare la crescita educativa, sociale e psicologica dei minori e di promuovere e sostenere azioni di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo nelle sue diverse manifestazioni, compreso il cyberbullismo.
Il testo prevede percorsi di assistenza alle vittime con l'ausilio di psicologi ed esperti e con le associazioni e le istituzioni attive sul territorio; campagne di sensibilizzazione e la promozione di iniziative culturali sui temi della legalità e del rispetto reciproco.
Il 18 giugno 2017 entra in vigole la Legge 29 maggio 2017, n. 71: "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo", che costituisce il riferimento normativo a livello nazionale.
Mercoledì 17 maggio 2017 poco dopo le ore 13, l’Aula di Montecitorio vota unanime il Disegno di legge a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto al cyberbullismo. La Presidente della Camera, Laura Boldrini, dedica l’approvazione a Paolo Picchio e a sua figlia Carolina tra l’applauso dell’emiciclo. (fonte: fondazionecarolina.org)
Anche il nostro Istituto si è da subito attivato formando il personale docente e non docente, nominando un referente per il Bullismo-Cyberbullismo, creando un Team Bullismo-Cyberbullismo, proponendo formazione in tutte le classi con l'adesione a importanti progetti di sensibilizzazione come il progetto Generazioni connesse e aderendo al patto "Scuola: spazio di legalità" coordinato dalla Prefettura di Cremona.
Chi è il docente referente per il bullismo / cyberbullismo del nostro Istituto?
la prof.ssa Ada Cazzamalli (ada.cazzamalli@racchettidavinci.edu.it)
Da chi è composto il Team anti Bullismo e Cyberbullismo della nostra Scuola?
- dal Dirigente scolastico, prof. Claudio Venturelli (cris013001@istruzione.it)
- dalla Referente, prof.ssa Ada Cazzamalli (ada.cazzamalli@racchettidavinci.edu.it)
- dalla prof.ssa Elena Lanzi (elena.lanzi@racchettidavinci.edu.it)
- dalla prof.ssa Angela San Pietro (angela.sanpietro@racchettidavinci.edu.it)
- dal prof. Omar Cominelli (omar.cominelli@racchettidavinci.edu.it)
Le situazioni di presunto bullismo - cyberbullismo saranno prese in carico dal Team Antibullismo in collaborazione con i docenti di classe e con lo psicologo della scuola, già impegnato nello “Sportello d’ascolto”.
Dopo attenta valutazione, in casi di particolare gravità, verrà coinvolto il Team per l'Emergenza, attivando il Protocollo "Scuola spazio di legalità" della Prefettura di Cremona.
Il Gruppo per la Progettazione dei Diritti (GPD) è promosso dall’Unicef, all’interno del Progetto “Scuole per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, con la finalità di promuovere la conoscenza della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e di favorire una partecipazione attiva degli studenti nel contesto educativo. Il GPD costituisce altresì, all’interno della scuola, il Tavolo permanente di monitoraggio di fenomeni di bullismo-cyberbullismo, istituito ai sensi della Nota Ministeriale n. 121 del 20/01/2025
Componenti:
STUDENTI
Greta Severgnini (classe 2ALC)
El Mourabiti Ayman (classe 2BLC)
Sofia Crespiatico (classe 3ALC)
Irene Barbati (classe 2ALS)
Emma Campi (classe 4FLL)
Riccardo Reiter (classe 5BLC)
GENITORI
Laura Fornaroli (classe 4BLC)
DOCENTI
Ada Cazzamalli (Funzione strumentale Ed. Civica-Legalità e referente progetto UNICEF)
Davide Francesco Pezzenati (membro della Commissione Ed. Civica)
Pier Angelo Vailati (Funzione strumentale di supporto agli studenti)
PERSONALE ATA
Angela Fichera (collaboratrice scolastica)
.......................
Con l'adesione al progetto Generazioni connesse e la stesura del documento di eSafety per la tutela dei minori in rete, il nostro Istituto è stato certificato come SCUOLA VIRTUOSA
Ultima revisione il 18-09-2025 da OMAR COMINELLI